1.3. Mi presento: Meret Bissegger - LA CUCINA NATURALE

Da molti anni ormai mi diletto ad insegnare la cucina ed i suoi trucchi ad una moltitudine di interessati. C’è chi è alle prime armi o ai primi coltelli, ci sono appassionati dei fornelli che cercano nuove ispirazioni e ci sono cuochi professionisti che vogliono uscire dalle preparazioni classiche imparate a scuola. A tutti riesco a dare nuovi impulsi, motivazione e idee per allargare il proprio repertorio.

Una frase sento spesso è: “ora ho più coraggio per sperimentare in cucina”. Dicono che la mia maniera, senza troppi pesi e misure, con cambiamenti degli ingredienti sul momento, li incoraggi ad essere più liberi in cucina. In quei momenti mi si riempie il cuore: ogni persona che riprende in mano l’atto del cucinare - per sé, per gli amici, per la propria famiglia, per i propri clienti – con prodotti freschi e di stagione, contribuisce in maniera fondamentale alla sostenibilità della nostra alimentazione. Cucinare è un atto politico!

Sono cuoca con una grande passione soprattutto per il mondo vegetale, il così detto plant based food, ma non solo. Cucino anche carne – poca, utilizzando tutte le parti e di animali allevati in maniera rispettosa.
Mi rifornisco quando possibile da agricoltori che praticano l’agricoltura rigenerativa, Biologica o Biodinamica, nella mia regione, ma non solo.
Da sempre socia di Slow Food e membro dell’Alleanza dei Cuochi di Slow Food, sono interessata anche ai prodotti di altre regioni e alle culture di altri paesi.

Dopo un’esperienza di 3 anni di gestione della Buvette del teatro Dimitri di Verscio, dove ha avuto inizio il mio stile di cucina, ho gestito per 11 anni, dal 1990 al 2000, il ristorante Ponte dei Cavalli a Cavigliano. Lì ho fatto il grande salto: da allora acquisto prevalentemente prodotti di qualità Biologica o Biodinamica (Demeter), prodotti integrali, carne da allevamenti rispettosi, utilizzo tutti i tagli dell’animale, e ho portato avanti una cucina saporita che predilige le verdure di stagione, in grandi quantità!

Ora sono a Malvaglia, Valle di Blenio, Ticino, Svizzera italiana, dove dal 2006 organizzo Tavolate e corsi di cucina in una vecchia villa di inizio 1900. Vedi www.meretbissegger.ch

Eh, si! Da sempre sono una verduromane! Nei miei viaggi ho conosciuto altre culture che mi hanno avvicinata al mondo delle spezie e delle erbe aromatiche, che oggi utilizzo in grandi quantità!

Soprattutto in primavera mi dedico molto alle piante selvatiche commestibili, ma qui voglio presentarvi un’altra mia grande passione: le zucche.

I miei tre libri di cucina sono un buon complemento a questi corsi: oltre alle ricette e alle belle foto, contengono informazioni di base sui prodotti, racconti dei produttori e testi interessanti di varie organizzazioni. Vedi www.meretbissegger.ch/it/libri

SOMMARIO

In qualità di esperta di verdure e piante selvatiche, trasmetto la mia esperienza nella cucina a base vegetale in corsi di cucina, consulenze e nei miei libri.

Principianti e professionisti possono scoprire il mio approccio innovativo per verdure, cereali e legumi in esperienze culinarie ricche di intensità e saporite.

Hai l’impressione di servire sempre gli stessi piatti? La mia passione è contagiosa!

Sei sopraffatto dalle richieste di piatti vegetariani da parte dei clienti o dei familiari?

Tu, i tuoi ospiti e i tuoi bambini rimarrete sorpresi dalla deliziosa varietà che troverete nel piatto.

Complete and Continue  
Discussion

0 comments