Trovi che la zucca sia noiosa?
Da esperta di verdure ti mostrerò degli abbinamenti sfiziosi che ne faranno una delizia!
Non sai quale zucca scegliere?
Dopo questo corso avrai in mano diversi criteri grazie ai quali acquistare zucche non sarà più un rebus!
Sei affascinato da questi grandi frutti ma non sai da che parte iniziare?
La mia passione per le zucche è contagiosa!
Questo corso pratico è rivolto agli appassionati di cucina di tutti i livelli, desiderosi di ampliare le proprie competenze in cucina. Imparerai gli elementi essenziali della cucina integrale, comprese le tecniche fondamentali per cucinare verdure saporite e cereali integrali. Conoscerai diversi ingredienti sani e genuini che diversificano la tua cucina.
La mia cucina con le zucche
... 365 giorni all'anno
I capitoli del corso
Meret - perchè le zucche
Trucchi e saperi
Aperitivi
Antipasti
Primi e secondi
Dessert
Le varietà di zucche
Il mondo delle zucche
Glossario
Cosa imparerai!
Ho iniziato questo corso con le informazioni essenziali che tutti vogliono conoscere: come scegliere le zucche migliori, come conservarle intere o tagliate, come sbucciarle con facilità e come cucinarle in mille modi diversi. Inoltre, troverai consigli sulle combinazioni perfette per esaltare i sapori dei tuoi piatti.
Il cuore del corso sono le ricette: dagli aperitivi agli antipasti, dai primi piatti ai secondi, fino ai dessert, c’è davvero tutto! Abbiamo filmato ogni lezione nella mia accogliente cucina di Casa Merogusto a Malvaglia, dove mi sento a mio agio e posso mostrarti gli ingredienti da vicino. Ogni lezione è ricca di spunti, suggerimenti per risparmiare tempo, trucchi per risultati più saporiti e idee di varianti per sperimentare e improvvisare.
In più, troverai tutte le ricette in pratici PDF scaricabili e splendide foto che danno un tocco speciale al corso. La maggior parte delle immagini è opera di Hans-Peter Siffert, il fotografo dei miei tre libri di cucina.
Nella terza parte troverai materiale per approfondire il mondo delle zucche e la famiglia botanica delle Cucurbitacee.
Ci sono le schede di circa 60 varietà di zucche, molte foto esplicative e informazioni dal mondo delle zucche.
Questo corso completo ti trasformerà in un esperto di zucche: che tu sia davanti a una grande esposizione di zucche o voglia fare acquisti consapevoli, saprai orientarti e sfruttare al meglio la versatilità di questo affascinante ortaggio.
Indice dei contenuti
- 2.1 Le varietà di zucche - Introduzione
- 2.2. Come scegliere le zucche - acquisto (3:30)
- 2.3. Come e dove conservare le zucche intere (2:22)
- 2.4. Come mondare e pulire la zucca (4:07)
- 2.5. Come conservare la zucca tagliata (1:55)
- 2.6. Come cucinare le zucche? (3:34)
- 2.7. Abbinamenti interessanti, spezie, erbe e altri ingredienti (2:54)
- 2.8. Premessa alle ricette - ingredienti speciali (4:09)
- 4.1. Zucca marinata con insalata di cuori di catalogna (7:52)
- 4.2. Insalata di zucca ai sapori asiatici (10:40)
- 4.3. Carpaccio di zucca alle erbe aromatiche (6:35)
- 4.4. Terrina di zucca (9:19)
- 4.5. Catalogna alla ligure con zucca arrostita (5:35)
- 4.5.1. Varianti: Catalogna con zucca arrostita a fette (0:38)
- 4.6. Zucca in agrodolce (8:27)
- 4.7. Zucca in carpione (9:09)
- 4.8. Zucca non matura "alla greca" (12:22)
Il mio Manifesto
Oggi abbiamo la fortuna di avere a disposizione un’enorme varietà di verdure, sia antiche che moderne. Ogni stagione, persino ogni mese, porta sul mercato biologico specialità diverse, che a volte possono confondere. Come esperta di cucina naturale e integrale, ti svelo trucchi semplici per cucinare in modo sostenibile e delizioso per te, i tuoi amici, la tua famiglia e i tuoi ospiti.
Da oltre 40 anni cucino con passione per i miei ospiti e per i partecipanti ai miei corsi. Loro tornano nelle loro cucine ispirati, con più coraggio per essere creativi e con una gran voglia di sperimentare con verdure, spezie ed erbe aromatiche, ma anche cereali e leguminose. Scoprono storie affascinanti sulla produzione degli alimenti e su prodotti di nicchia.
In fondo, cucinare è un atto politico di grande importanza: con le nostre scelte di acquisto possiamo indicare una direzione efficace per garantire che il nostro pianeta continui a nutrirci e che la Terra possa rigenerarsi.
Se vuoi prendere in mano il compito fondamentale di cucinare, senza lasciarlo nelle mani dell’industria, posso offrirti tante idee e ispirazioni per trasformare verdure fresche, così come altri cibi di base vegetali, in piatti colorati e creativi, in modo semplice e gustoso.
Così, puoi prenderti cura di te e del mondo allo stesso tempo. Conoscendo meglio l’origine e la produzione dei nostri alimenti, puoi fare scelte più consapevoli e impegnarti per un uso più sostenibile delle nostre risorse.
L'insegnante
Meret Bissegger è una figura iconica della gastronomia svizzera, pioniera della cucina naturale e biologica, con un approccio che enfatizza la produzione vegetale, la sostenibilità, la stagionalità e il rispetto per la biodiversità. Nata da genitori svizzero-tedeschi e cresciuta in Ticino da bambina, si è radicata a Malvaglia, nel cuore della Valle di Blenio, dove ha trasformato la sua passione in una missione quotidiana.
Dopo aver gestito per 11 anni il ristorante Ponte dei Cavalli, riconosciuto con 14 punti Gault&Millau, Meret ha trasformato la sua passione in un’esperienza condivisa attraverso il B&B Casa Merogusto, una splendida villa liberty del ‘900.Qui organizza corsi tematici su verdure di stagione come zucche o castagne, spezie ed erbe aromatiche. In primavera i corsi si concentrano su riconoscimento, raccolta e cucina di erbe selvatiche commestibili.
Le sue "tavolate" sono il cuore pulsante di Casa Merogusto: cene conviviali per una ventina di ospiti attorno a un grande tavolo, con un grande menu a sorpresa: piatti colorati, speziati e sorprendenti – spesso vegetariani o vegani – celebrano la biodiversità ed il piacere del gusto.
Autrice di tre libri cult, Meret ha documentato la sua expertise in modo accessibile e ispiratore. L'ultimo, La mia cucina di primavera e d'estate (Edizioni Casagrande, 2021), esplora oltre 50 varietà di verdure, erbe aromatiche e fiori commestibili, con 160 ricette creative, schede descrittive, e ritratti di produttori virtuosi, con reportage sull'agricoltura rigenerativa in Svizzera e Italia. Gli altri volumi sono: La mia cucina con le piante selvatiche e La mia cucina di autunno e inverno
Membro dell' Alleanza Slow Food dei cuochi, Meret promuove il dialogo tra consumatori e produttori. La sua cucina è fantasiosa e ricca di sapori sorprendenti, anticipando trend come il vegetarianismo e l'uso di erbe selvatiche. Nel 2022 ha ricevuto il prestigioso Merito Culinario Svizzero. Nel marzo 2025, le è stata assegnata la Chiocciola 2025 di Slow Food Ticino, riconoscimento per il suo contributo alla stagionalità, all'origine dei prodotti e al sostegno ai piccoli produttori.
FAQ - domande frequenti
A chi si rivolge il corso?
Il corso si rivolge a chiunque è interessato alla zucca come alimento bello e buono. Amanti della cucina di tutti i livelli, amatoriali e professionisti, troveranno numerosi spunti per rinvigorire la loro cucina e ingolosire i commensali.
Per quanto tempo avrò accesso ai video?
L'accesso al corso non ha limiti di tempo. Avrai sempre accesso ai materiali, inclusi eventuali aggiornamenti. Potrai guardare le video lezioni quante volte vorrai e scaricare le ricette in pdf.
Quando si svolgerà il corso?
Decidi tu quando vedere il corso. Puoi iniziare anche subito e decidere quando guardare le video lezioni. Dopo aver visto il corso potrai guardarlo nuovamente, senza limiti.
Posso scaricare i video?
I video non sono scaricabili, ma potrai guardarli ogni volta che lo vorrai, senza limiti di tempo. Le ricette con foto a colori in formato pdf possono invece essere scaricate.
Mi hanno regalato un buono: come lo posso utilizzare?
Manda una mail a [email protected] e specifichi il numero del buono in tuo possesso ed il valore (meglio se con foto o scan). Dopo aver versato l’eventuale differenza riceverai le istruzioni per accedere al corso.
Come posso contattarvi?
Potete scrivere a [email protected].